Achmed, il principe fantastico

SCIROCCO 2022 - FESTIVAL DI CONTAMINAZIONE DELLE ARTI
23 giugno - Ore 21.30
Castello di Pergine (Giardino della Rocca)
ACHMED IL PRINCIPE FANTASTICO - ANNULLATO
Musicato dal vivo da Francesca Aste (pianoforte) e Vincenzo Vasi (voce, elettronica e oggetti sonori)
Achmed, il principe fantastico, è un film di animazione del 1926 diretto da Lotte Reininger ed è basato su elementi tratti da Le mille e una notte.
È uno dei primi lungometraggi di animazione (il 1° in Europa), firmato dalla berlinese Reiniger e realizzato con la collaborazione fotografica e dinamica di Carl Koch Berthold (suo marito), Bartosch e Walter Ruttmann. La sua tecnica rimanda al teatro delle ombre cinese e giavanese e ai disegni di Caran d'Ache, silhouettes nere ritagliate, più o meno trasparenti, che consentono la profondità di campo con gli effetti scenografici e la loro mobilità sugli sfondi più o meno luminosi.
FRANCESCA ASTE
Francesca Aste lavora principalmente come pianista nel mondo del cinema e della danza. Dal 2000 si dedica all’accompagnamento musicale per i film muti, suonando in Italia e all’estero in prestigiosi festival cinematografici, da sola o con l’ensemble Musica nel buio di Bologna.
Si è esibita, oltre che in Italia, in Svizzera, Olanda, Austria, Francia, Korea, in prestigiosi Festival, tra cui: Festival del Cinema Ritrovato (Bologna 2002, 2008, 2010), Festival Musica 900 (Trento 2003), Le parole dello schermo Cineteca di Bologna (Bologna 2007), le rassegne Ombre ammonitrici (2003), Un’arte del movimento (2004), Gli insoliti noti ( 2005) organizzate dalla Cineteca di Bologna, Festival Scirocco (Pergine dal 2002 al 2010), Jechon International Music and Film Festival (Jechon, Sud Korea 2006), Seoul Art Cinema (Seoul, Sud Korea 2006), Festival Effetto Cunningham (Mart Rovereto 2005) e Effetto Glass (Mart Rovereto 2006), Società Filarmonica di Trento (2006), L’ALTRO SUONO festival (Teatro Comunale di Modena, 2006), Reitschule Bern Film Festival (Berna, Svizzera dal 2005 al 2011), Festival du Cinéma Italien di Annecy (Francia 2005 e 2008), il Bologna Festival (Bologna 2011), Eterotopie (Mantova 2012), Festival W.A.Mozart di Rovereto (2012).
Ha realizzato alcune colonne sonore per audiovisivi e documentari, tra cui La fabbrica delle donne (di Micol Cossali, 2012), DVD prodotto dalla Fondazione Museo Storico di Trento, e il film-documentario Kaiserjager (2010).
VINCENZO VASI
PREZZI:
Intero € 12,00
ridotto € 10,00 over 65 under 26
ridottissimo € 8,00 card amici dei teatri, Soci Effetto Notte, Sottoscrittori Fondazione Castelpergine
martedì-giovedì dalle 17 alle 20.
La biglietteria è inoltre aperta a partire da un'ora prima degli eventi.
Per ulteriori informazioni: tel. 0461 511332 – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. www.effettonotte.com